CONTATTACI
CONTATTACI

* Campi obbligatori.

Email field is invalid

  • Login
  • Demo
  • Contattaci
    • Prodotti
    • Esigenze per flotta
    • Personalizza la tua soluzione
    • L' Azienda
  • Azienda
    • Azienda
    • Frotcom nel mondo
    • Riguardo noi
    • Diventa un partner
    • Opportunità di carriera
    • Blog
    • Diventa un partner
    • Opportunità di carriera
    • Frotcom nel mondo
    • Guide e Risorse
    • Help Center
Italiano
Menu Menu
  • Login
Italiano
ricerca
    • Blog
    • Diventa un partner
    • Opportunità di carriera
    • Frotcom nel mondo
    • Guide e Risorse
    • Help Center
Frotcom Intelligent Fleets Frotcom Intelligent Fleets
Contattaci
PROVA LA DEMO
    • Prodotti
    • Esigenze per flotta
    • Personalizza la tua soluzione
    • L' Azienda
    • Tracciamento dei veicoli e monitoraggio dei sensori
    • Analisi dello stile di guida
    • Monitoraggio dei tempi di guida
    • Gestione delle forza lavoro
    • Download remoto del cronotachigrafo
    • Controllo accessi
    • Gestione carburante
    • Pianificazione dei percorsi e monitoraggio
    • Identificazione automatica del conducente
    • Scopri tutte le caratteristiche
    • Come risolviamo tutte le attività della flotta
    • Scopri quanto risparmi
Blog

Autobus elettrici: la storia di successo della Cina

Ven, 17/03/2023 - 07:17
Ecosostenibile

Scopri come la Cina è diventata responsabile dell'elettrificazione delle flotte di trasporto pubblico terrestre in tutto il mondo e quali strategie hanno utilizzato i produttori di veicoli elettrici (EV).

Gli autobus elettrici per il trasporto pubblico stanno diventando sempre più comuni nelle città di tutto il mondo. La Cina si distingue indiscutibilmente per il gran numero di veicoli prodotti, esportati ed utilizzati nei suoi sistemi di trasporto.

Autobus elettrici: la storia di successo della Cina - Frotcom

Il successo cinese può essere attribuito al fatto che i produttori di autobus elettrici del paese hanno un vantaggio competitivo come first mover. Il governo cinese ha riconosciuto fin dall'inizio che i veicoli diesel erano i contributori più significativi all'inquinamento del paese. Hanno anche identificato gli autobus elettrici come la soluzione per ridurre il consumo di carburante, che è un fattore importante, in particolare per la Cina, che fa molto affidamento sulle importazioni di petrolio.

I primi passi sono stati compiuti nel 2009, quando Shenzhen è stata scelta per partecipare a un programma a emissioni zero a causa della scarsa qualità dell'aria. BYD, uno dei produttori di auto elettriche e ibride più influenti della Cina, ha lanciato i suoi primi autobus elettrici nel 2011. Nel 2018, Shenzhen è diventata la prima città al mondo ad avere una flotta di autobus pubblici completamente elettrici. Il successo del paese è evidente se guardiamo ai dati del 2017, quando la Cina possedeva circa il 99% dei 385.000 autobus elettrici esistenti nel mondo e aggiungeva circa 9.500 nuovi autobus a emissioni zero ogni cinque settimane.

Tuttavia, è essenziale notare che questo rapido progresso nell'elettrificazione della flotta cinese è stato reso possibile dal forte sostegno del governo, come è accaduto, ad esempio, a Shenzhen:

  • L'erogazione di un sussidio a un operatore di autobus pubblico locale di circa 500.000 yuan (72.150 USD) per ogni veicolo che ha percorso ogni anno e altri 500.000 yuan per gli autobus che hanno percorso più di 60.000 km;
  • I sussidi governativi hanno coperto circa la metà del CAPEX totale per unità;
  • La costruzione di 500 stazioni di ricarica con la capacità di ricaricare contemporaneamente circa la metà della flotta della città.

Un altro chiaro punto che contribuisce al predominio della Cina nel settore dei veicoli elettrici (EV) è la sua strategia di prossimità geografica. La regione Asia-Pacifico, ad esempio, è stata di gran lunga il più grande mercato per gli autobus elettrici nel 2022 (105.021 unità), così come altri mercati adiacenti, come la Corea del Sud, dove gli autobus cinesi hanno rappresentato circa la metà del mercato. Oltre a ciò, a partire dal 2022, il gigante cinese BYD ha prodotto circa il 70% degli autobus elettrici del Giappone.

Anche la creazione di accordi di cooperazione locale è un forte strumento utilizzato dalle aziende cinesi poiché la localizzazione della produzione e l'assunzione di personale locale possono ottenere il necessario sostegno politico. BYD fa molto affidamento su joint venture straniere, recentemente collaborando con l'India per fornire supporto tecnico chiave per i suoi autobus e per mettere in servizio 2000 nuovi veicoli entro il 2023. Inoltre, la Cina ha concordato con il Regno Unito (UK) di fornire telai per autobus, batterie e tecnologia di base della trazione.

Data la minaccia alle consegne negli Stati Uniti, dove dal 2021 è in vigore un divieto di finanziamento del transito federale per i produttori con legami con la Cina, BYD ha scelto di concentrarsi sull'Europa e sta attualmente espandendo la sua fabbrica di e-bus in Ungheria secondo il principio "Made in Europa per l'Europa". Si prevede che questa espansione supererà di cinque volte la capacità produttiva dell'azienda, arrivando a 1.000 autobus elettrici all'anno.

Non avendo più un così forte vantaggio della prima mossa, le strategie di localizzazione della Cina e l'accesso ai sussidi locali saranno sempre più cruciali per il paese per continuare il suo percorso di successo nel settore degli autobus elettrici.

Fonte:
Sustainable Bus

Post tags:
  • Frotcom
  • Cina
  • E-bus
  • Industria degli autobus elettrici
  • EVs
  • Veicoli elettrici
  • Elettrificazione della flotta
  • Elettrificazione della flotta cinese

Altre notizie dal blog

Come Frotcom può aiutare la tua flotta a ridurre i costi e le emissioni di carbonio
Come scegliere il giusto gruppo propulsore per la tua flotta – Parte II
Il ruolo della telematica nella sostenibilità della flotta
Come scegliere il giusto gruppo propulsore per la tua flotta - Parte I
Come l'industria dei trasporti su strada accoglie con favore il trasporto ecologico

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie

Sottoscrivi la nostra newsletter

Dal nostro centro della conoscenza

White Paper
6 Passaggi per la Migrazione della tua flotta ai Veicoli Elettrici - White Paper
Caso di studio
Come Bionic Electronics ha risparmiato il 15% sui costi operativi con Frotcom
Documentazione
Plug & Play monitoraggio e manutenzione del veicolo
Caso di studio
Flynn RoadFreight migliora il servizio clienti e semplifica la conformità del tachigrafo con Frotcom
Caso di studio
MVD DOO aumenta le prestazioni operative utilizzando Frotcom

Condividi

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn
Condividi via e-mail
Prodotto
    • Prodotti
    • Esigenze per flotta
    • Personalizza la tua soluzione
    • Soluzioni
    • Integrazioni
    • Guide e Risorse
    • FAQS
    • Help Center
    • Scopri quanto risparmi
Azienda
    • Frotcom nel mondo
    • Riguardo noi
    • Diventa un partner
    • Opportunità di carriera
    • Eventi
    • Blog
Le ultime dal nostro blog
23 Mag 2025
Frotcom AI Chatbot: Supporto Intelligente
19 Mag 2025
Le soluzioni all’avanguardia di Frotcom alla Logistics and Trasports Thessaloniki Expo 2025
15 Mag 2025
Nuova soluzione di monitoraggio e manutenzione dei veicoli Plug & Play di Frotcom
Contattaci

Email field is invalid

* Campi obbligatori.

Leggi le ultime sulla tua email
Sottoscrivi la nostra newsletter
Seguici
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Instragram
  • Youtube
  • Pinterest
Premi e riconoscimenti
    • Gold Microsoft Partner
    • PME Líder
    • PME Excelência
    • IT Mark
    • ISO
    • Inovadora Cotec
  • © 2025 Frotcom International
  • Termini e condizioni
  • Informazioni sui cookie
  • Quality Policy
  • Informativa sulla Privacy
  • Informazioni sulla Protezione dei Dati
Choose your language
  • Български
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Ελληνικά
  • Français
  • Italiano
  • Македонски
  • Nederlands
  • Português
  • Română
  • Shqip
  • Slovenščina
  • Srpski
  • Svenska