Come scegliere il giusto gruppo propulsore per la tua flotta – Parte II
Dopo aver compreso come i diversi gruppi propulsori si comportano dal punto di vista ambientale, è essenziale esaminare l'aspetto finanziario. In questa seconda parte, ci concentreremo sul costo totale di proprietà (TCO), sui costi operativi e su come ogni gruppo propulsore si adatta a diversi tipi di esigenze della flotta.

La scelta del gruppo propulsore giusto per la tua flotta va oltre le preoccupazioni ambientali; è anche una decisione finanziaria. Mentre la Parte I ha esplorato le prestazioni ambientali dei diversi gruppi propulsori, questa seconda parte si concentra sul costo totale di proprietà (TCO), sulle spese operative e su come ciascuna opzione si allinea alle esigenze specifiche della tua flotta. Dai costi del carburante alla manutenzione e ai risparmi a lungo termine, comprendere questi fattori ti aiuterà a prendere decisioni informate e redditizie.
Confronto tra consumo energetico, emissioni di CO₂ e TCO
La spinta globale verso la sostenibilità ha suscitato un crescente interesse nel ridurre l'impronta di carbonio delle flotte di veicoli commerciali. Per i gestori di flotte, scegliere il gruppo propulsore giusto è fondamentale per bilanciare le emissioni di CO₂ e l'efficienza dei costi. È essenziale considerare non solo il consumo energetico e l'impatto ambientale, ma anche i costi di acquisizione e implementazione e la loro influenza sulle prestazioni della flotta su vari percorsi. L'obiettivo è costruire una flotta ecologica ed economicamente sostenibile.
Determinazione del costo totale di proprietà (TCO) per gruppo propulsore
Il TCO di un veicolo della flotta include il prezzo di acquisto, i costi di carburante/energia, manutenzione e ammortamento. Per i gestori di flotte che prendono in considerazione nuovi gruppi propulsori, bilanciare il TCO con le riduzioni di CO₂ è fondamentale:
Veicoli con motore a combustione interna (ICE)
Tradizionalmente con costi iniziali inferiori ma soggetti a costi elevati di carburante e manutenzione, i veicoli ICE spesso producono un TCO più elevato nel tempo rispetto ai veicoli elettrici e agli ibridi. Inoltre, le fluttuazioni del prezzo del carburante rendono le spese operative meno prevedibili.
Veicoli elettrici (EV)
Sebbene i veicoli elettrici richiedano un investimento iniziale più elevato, i loro costi energetici inferiori, il minor numero di parti mobili e le ridotte esigenze di manutenzione possono portare a significativi risparmi a lungo termine. I veicoli elettrici beneficiano anche di incentivi governativi in molte regioni, compensando ulteriormente i costi e rendendo l'adozione dei veicoli elettrici più fattibile dal punto di vista finanziario. Gli studi suggeriscono che, se utilizzati in contesti urbani, i veicoli elettrici possono raggiungere una parità di TCO con i veicoli ICE in meno di cinque anni.
Veicoli ibridi
Gli ibridi occupano una via di mezzo, offrendo in genere costi di carburante inferiori rispetto agli ICE con costi di manutenzione moderati grazie alle loro doppie fonti di alimentazione. Per le flotte che operano su percorsi urbani e autostradali, gli ibridi possono fornire un TCO bilanciato con emissioni di CO₂ ridotte.
Veicoli a celle a combustibile (FCEV)
I FCEV hanno attualmente costi iniziali più elevati e si basano su infrastrutture di rifornimento limitate. Tuttavia, per le flotte ad alto chilometraggio che operano su percorsi dedicati, il loro TCO potrebbe diminuire con l'espansione dell'infrastruttura dell'idrogeno, soprattutto in Europa, dove il Green Deal dell'Unione Europea incoraggia l'adozione dei FCEV.
Scelta del miglior gruppo propulsore per la riduzione di CO₂ e il risparmio sui costi
Fattori come il tipo di percorso, il chilometraggio, l'infrastruttura disponibile e la conformità alle normative sono fondamentali per i gestori delle flotte che decidono il gruppo propulsore ottimale. Ecco una rapida ripartizione:
- Per i percorsi urbani e a corto raggio, i veicoli elettrici offrono in genere il TCO più basso e la riduzione più significativa delle emissioni di CO₂;
- Gli ibridi possono ridurre i costi del carburante e le emissioni per i percorsi autostradali urbani misti, in particolare con frequenti condizioni di stop-start;
- I veicoli a celle a combustibile e le opzioni ICE avanzate con biodiesel o diesel a basso tenore di zolfo possono offrire un equilibrio praticabile tra TCO e gestione delle emissioni per i percorsi a lunga percorrenza e ad alto chilometraggio.
Con normative sulle emissioni sempre più severe, soprattutto in Europa, gli operatori di flotte devono adattarsi a propulsori più ecologici. Iniziative come gli standard sulle emissioni di CO₂ della Commissione Europea per i veicoli pesanti incoraggiano le flotte ad adottare soluzioni a basse e zero emissioni. Inoltre, adottare un mix di propulsori in base alle esigenze operative può aiutare i gestori delle flotte a ridurre le emissioni e ottimizzare i costi in modo efficace.
In Frotcom, siamo specializzati in soluzioni complete per la gestione delle flotte che aiutano i gestori delle flotte a ottimizzare la pianificazione del percorso, monitorare il consumo di carburante e gestire le emissioni di CO₂. Scopri di più su come il nostro software di gestione della flotta può aiutarti a semplificare le tue operazioni verso un futuro più sostenibile ed efficiente.
Trovare il giusto equilibrio per la tua flotta
La scelta del giusto gruppo propulsore richiede un approccio equilibrato, che tenga conto dei costi e dell'impatto ambientale. Analizzando il TCO insieme alle emissioni, i gestori della flotta possono allineare le loro scelte sia alle esigenze operative che agli obiettivi di sostenibilità. Le soluzioni di gestione della flotta di Frotcom forniscono gli strumenti necessari per monitorare il consumo di carburante, pianificare percorsi efficienti e monitorare le emissioni di CO₂, supportando la tua transizione verso una flotta più ecologica.
Ti sei perso la Parte I? Scopri l'impatto ambientale di diversi propulsori nel nostro articolo precedente.
Cerchi di ottimizzare la tua flotta? Contattaci per scoprire come le nostre soluzioni avanzate possono supportare la tua transizione verso una flotta più efficiente e sostenibile.
- Frotcom
- Gruppo propulsore
- Sostenibilità della flotta
- Gestione flotta
- Motore a combustione interna (ICE)
- Veicoli elettrici (EV)
- Veicoli ibridi
- Veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV)
- Emissioni di CO₂
- Costo totale della proprietà
- Analisi TCO
- Efficienza del carburante
- Flotte sostenibili
- Soluzioni per flotte verdi
- Ottimizzazione della flotta
- Efficienza energetica
- Efficienza dei trasporti