Le zone a basse emissioni (LEZ) stanno emergendo in tutta Europa, dando forma alle normative stabilite per l'obiettivo di zero emissioni.

Con l'emergere delle zone a basse emissioni (LEZ) in tutta Europa, le flotte devono ora rispettare rigide normative, in particolare nell'ambito di iniziative come Euro-6 e Fit For 55. Queste normative aprono la strada a un futuro a zero emissioni, sottolineando il ruolo cruciale delle flotte nel raggiungimento degli obiettivi globali di riduzione delle emissioni.
La normativa Euro-6, annunciata a settembre 2015, mira a limitare le emissioni di scarico dei veicoli dotati di motori a benzina, diesel e veicoli ibridi plug-in (PHEV). Questa normativa richiede ai produttori di veicoli di determinare le emissioni dei nuovi veicoli tramite un test ufficiale. Con la rapida proliferazione delle Low Emission Zone (LEZ) in Europa, Euro-6 è diventato sempre più essenziale per ridurre le emissioni di scarico dei veicoli, principalmente da quando è stata creata a Londra la Ultra Low Emission Zone (ULEZ). Per quanto riguarda Fit For 55, introdotto nel 2021, questo regolamento spinge ulteriormente la missione, puntando a una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030, richiedendo alle flotte di aderire a una serie completa di requisiti ambientali per diventare più ecologiche.
Come possono le flotte superare queste sfide?
Per affrontare queste sfide, il supporto definitivo per le flotte sarà probabilmente la tecnologia e l'innovazione. La telematica è senza dubbio fondamentale per i gestori delle flotte per rispondere a queste nuove normative, facilitando la transizione verso flotte più ecologiche. Oltre alla conformità, la telematica offre una serie di vantaggi, tra cui la prevenzione degli incidenti, la riduzione delle spese di manutenzione e carburante e l'ottimizzazione delle operazioni della flotta.
Considerando che ogni flotta è unica, è necessario un approccio su misura. Con l'aumento delle sanzioni per i veicoli con motore a combustione interna (ICE) nelle zone a basse emissioni (LEZ) e nelle zone ad aria pulita, la necessità di soluzioni basate sulla tecnologia sta diventando chiara. Per le flotte per controllare le emissioni, la soluzione probabilmente implica una combinazione strategica di conformità normativa e adozione tecnologica, promuovendo un approccio completo che aprirà la strada a un futuro sostenibile ed efficiente.
In breve, le flotte devono affrontare diversi obblighi imposti da normative come Euro-6 e Fit For 55. Tuttavia, queste sfide presentano anche opportunità di crescita, poiché i gestori delle flotte sono tenuti a trovare soluzioni per conformarsi alle normative, avvicinando le loro flotte a un futuro più verde e sostenibile.
Fonte:
FleetEurope
- Frotcom
- Commissione Europea
- Unione Europea
- Green Deal europeo
- Euro-6
- Fit for 55
- Obiettivi climatici
- Trasporto su strada
- Emissioni di CO2
- Emissioni di gas serra
- Riduzione delle emissioni
- Zone a basse emissioni
- LEZ (zone a basse emissioni)
- Zone a bassissime emissioni
- ULEZ (zone a bassissime emissioni)
- Controllo delle emissioni