L'industria del trasporto su strada lancia il Green Compact per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050
I membri dell'IRU hanno adottato il Green Compact, che fornisce una chiara tabella di marcia per un'azione globale collettiva per ridurre le emissioni di CO2 di almeno 3 miliardi di tonnellate all'anno nei servizi di trasporto stradale commerciale.

International L'Unione dei trasporti stradali (IRU) ha lanciato un Green Compact per raggiungere la neutralità del carbonio nei servizi di trasporto commerciale su strada entro il 2050.
Questo patto traccia la strada per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, che rappresenta un impegno notevole, dal momento che oltre 65 milioni di mezzi pesanti, quasi tutti attualmente alimentati a gasolio, movimentano ogni giorno persone e merci nel mondo e rappresentano il 2,5% del Emissioni di CO2.
Il Green Compact ha cinque pilastri:
- Ampia implementazione pratica di combustibili a basse e zero emissioni di carbonio;
- Logistica più efficiente aumentando l'utilizzo di autocarri ecologici;
- Maggiore ricorso al trasporto collettivo di passeggeri;
- Tecnologie dei veicoli più efficienti e cicli di rinnovo della flotta più brevi;
- Istruzione e formazione per migliorare il comportamento operativo e di guida.
Il Green Compact dell'IRU ha anche fissato obiettivi specifici per sostituire il diesel con combustibili a basse emissioni di carbonio. Entro il 2030 si prevede che le azioni messe in atto permettano di sostituire almeno 300 miliardi di litri di gasolio, con un risparmio di CO2 fino a 320 milioni di tonnellate. Entro il 2040 è prevista anche la sostituzione di 450 miliardi di litri (risparmio di CO2 fino a 320 milioni di tonnellate). Entro il 2050, l'obiettivo finale è sostituire 600 milioni di litri di diesel con combustibili a emissioni zero.
L'adozione del Green Compact da parte dei membri dell'IRU rappresenta un passo cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici globali, compresi quelli stabiliti nell'Accordo di Parigi del 2016. Il Green Compact dell'IRU apre così la strada a un'azione collettiva dell'industria e del governo per sviluppare nuove tecnologie e infrastrutture, modificare le pratiche operative e migliorare i servizi collettivi per gli utenti dei trasporti.
L'azione stabilita dal Green Compact deve essere condotta in linea con i governi. Se vogliamo che l'attuazione del piano abbia successo, sarà necessario attivare incentivi per gli operatori del trasporto su strada per raggiungere gli obiettivi definiti.
Fonte:
IRU
- Frotcom
- IRU
- Organizzazione Mondiale dei Trasporti
- Green Compact 2050
- Carbon Neutrality
- Emissioni di CO2
- Gestione flotta