L'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) e diverse case automobilistiche hanno raggiunto un compromesso per rendere i trasporti pesanti a emissioni zero, ponendo fine al gasolio.

L'ACEA e il Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), uno dei centri di ricerca più rispettati in questo settore, ha presentato una dichiarazione congiunta secondo cui non commercializzeranno alcun camion diesel a partire dal 2040.
" Affinché il trasporto merci su strada mantenga il suo ruolo al servizio della società, dobbiamo abbandonare il prima possibile i combustibili fossili. Non solo siamo convinti che sia necessario, sappiamo che è possibile e siamo pronti a farlo accadere. Ma non possiamo farlo da soli; abbiamo bisogno che i responsabili politici e altre parti interessate uniscano le forze con noi ", ha dichiarato il presidente di ACEA, Henrik Henriksson .
Il documento sostiene che i veicoli commerciali, pesanti e leggeri, sono essenziali per soddisfare i bisogni della società.
I camion possono consumare da 30 a 40 litri per 100 km, spesso per 24 ore consecutive. Considerando che il trasporto su strada continuerà ad essere fondamentale in futuro, ha senso eliminare le emissioni che ne derivano. Per questo motivo, produttori come Daimler, Scania, Man, Volvo, DAF, Iveco e Ford sono disposti a contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e al miglioramento della qualità dell'aria.
Tuttavia, l'industria dovrà anche investire tra 50.000 e 100.000 milioni di dollari per sviluppare e implementare l'elettrificazione necessaria per raggiungere questo obiettivo. Secondo la dichiarazione congiunta, le società di trasporto non investiranno in alternative a zero emissioni se non esiste un modo economico per operare, rifornire e ricaricare. Detto questo, fino a quando il diesel continuerà a essere l'opzione migliore per le aziende in termini di costi e facilità d'uso, i camion elettrici non si posizioneranno come un'alternativa praticabile.
Entro il 2040, tutti i nuovi camion venduti devono essere privi di fossili per raggiungere carbon neutrality entro il 2050, un obiettivo che prevede la costruzione di un'adeguata infrastruttura di ricarica e rifornimento e la creazione di un quadro normativo coerente.
Fonte:
Observador
Autonomos en Ruta
- Associazione Europea dei Costruttori di Automobili
- ACEA
- Istituto di Potsdam per la Ricerca sull'Impatto Climatico
- PIK
- Trasporto su strada
- Legge sul clima
- Emissioni di CO2
- Produttori di autocarri
- Diesel
- azione per il clima
- Neutralità climatica
- Mobilità verde
- emissioni di camion
- Gas a effetto serra