Pacchetto mobilità dell'UE 2024: quale impatto sulla gestione della flotta?
Scopri cos'è il Pacchetto Mobilità dell'Unione Europea (UE), la sua applicazione, le sue regole e le implicazioni per la gestione della flotta e il trasporto merci su strada.

Cos'è il Pacchetto Mobilità dell'UE?
Da febbraio 2023, il trasporto merci su strada ha subito cambiamenti significativi applicando le nuove regole introdotte dal Pacchetto Mobilità dell'UE. Le linee guida del pacchetto mirano ad aumentare la protezione sociale per i conducenti, ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la sicurezza stradale. Gli impatti di questo pacchetto, in particolare sui trasportatori internazionali che gestiscono veicoli leggeri, sono sostanziali, dai nuovi requisiti di licenza, norme sul cabotaggio, periodi di riposo obbligatori e obblighi fiscali.
Con l'implementazione del pacchetto Mobilità, le linee guida per le attività di cabotaggio e i trasportatori internazionali si estendono ora a tutti gli stati membri dell'UE e al Regno Unito. Questo allineamento garantisce coerenza nei salari, nei periodi di riposo e nei periodi durante i quali i conducenti possono essere lontani dal loro paese di residenza. L'obiettivo è stabilire norme internazionali per i conducenti di camion e furgoni, promuovendo un trasporto merci transfrontaliero più sicuro ed efficiente.
Conseguenze e tasse
Una conseguenza del Pacchetto Mobilità è il suo impatto sui trasportatori internazionali, in particolare quelli che gestiscono veicoli leggeri fino a 3,5 tonnellate. Gli operatori di veicoli commerciali leggeri (LGV) sono ora tenuti a possedere una licenza di operatore internazionale per trasportare merci a livello internazionale o oltre confine.
Tuttavia, sebbene questo pacchetto abbia impatti positivi, come maggiori benefici sociali e ambientali, introduce anche sfide e tasse che influenzano in modo significativo il cliente finale:
1. Capacità e carenza di conducenti
L'obbligo per i conducenti di tornare a casa ogni quattro settimane e l'imposizione di periodi di riposo obbligatori, in precedenza non applicabili ai veicoli leggeri, peggiorano l'attuale carenza di capacità di trasporto merci su strada e di conducenti nel settore della logistica.
2. Amministrazione e documentazione complicate
Ogni nuova norma richiede alle aziende di trasporto di documentare e segnalare meticolosamente la conformità. Inoltre, le ispezioni regolari, con multe sostanziali per la non conformità, aumentano ulteriormente l'onere amministrativo.
3. Possibili tasse e prezzi di trasporto più elevati
Le aziende di trasporto affrontano costi generali più elevati, in particolare le flotte costituite principalmente da veicoli leggeri per attività di trasporto merci su strada e cabotaggio internazionali. Questi includono la fornitura di alloggi adeguati a proprie spese e lo svolgimento di meno attività di cabotaggio per viaggio, con conseguenti viaggi di ritorno più frequenti. Questi aggiustamenti contribuiscono a prezzi di spedizione più elevati, potenzialmente accompagnati da tasse imposte ai clienti.
Implementazione del tachigrafo intelligente: date chiave semplificate
Per rispettare le normative delineate nel Pacchetto Mobilità, i gestori delle flotte devono anche rispettare le scadenze critiche per l'implementazione dei nuovi tachigrafi intelligenti. Tali scadenze sono soggette all'entrata in vigore delle normative UE o alla durata del processo legislativo. Vorremmo ricordarti le date chiave per l'implementazione del tachigrafo intelligente:
- 31 dicembre 2024: adeguamento a DTCO 4.1 obbligatorio per i veicoli (> 3,5 tonnellate) che utilizzano tachigrafi di prima generazione per i viaggi transfrontalieri.
- 20 agosto 2025: scadenza per tutti i veicoli (> 3,5 tonnellate) nei viaggi transfrontalieri per adottare DTCO 4.1, con adeguamento da DTCO 4.0.
- 1° luglio 2026: adozione obbligatoria di DTCO 4.1 per tutti i veicoli (> 2,5 tonnellate) nel trasporto merci internazionale.
Sebbene il pacchetto sulla mobilità dell'UE introduca cambiamenti positivi, i gestori delle flotte devono affrontare strategicamente le sue sfide e tassazioni per garantire operazioni di flotta efficienti e conformi in questa nuova era del trasporto merci su strada.
- Frotcom
- Pacchetto mobilità UE
- Pacchetto mobilità
- Unione Europea
- Normative sulla gestione della flotta
- Trasporto su strada
- Regolamento del trasporto su strada
- Periodi di riposo
- Tachigrafo intelligente
- Tachograph legislation
- Tracciamento dei veicoli GPS
- Flotte intelligenti
- Sistema di gestione della flotta