Nuovi standard dell'UE mirano a migliorare i livelli di servizio e di sicurezza delle aree di parcheggio
L'Unione Europea ha approvato un nuovo regolamento sulla fornitura di parcheggi sicuri per i camion in Europa. Le nuove misure mirano a fornire strutture adeguate per i conducenti professionisti durante i periodi di riposo previsti dalla legge.

Seguendo il Pacchetto mobilità approvazione, la Commissione Europea (CE) ha pubblicato una nuova direttiva che delinea il livello minimo di servizio che i parcheggi sicuri e protetti devono fornire agli autisti professionisti.
Fissando un livello minimo di servizio, la CE intende migliorare la situazione delle aree di parcheggio sicure per camion (SSTPA) nell'Unione Europea (UE). L'UE prevede di raggiungere questo obiettivo armonizzando gli standard per la classificazione e la certificazione delle aree di parcheggio per camion e stabilendo un quadro per soluzioni compatibili di tecnologia e comunicazione dell'informazione (TIC).
Secondo le nuove misure, le aree di sosta sicure certificate secondo gli standard dell'Unione devono soddisfare il livello minimo di servizi, ovvero:
Strutture sanitarie rispettose del genere, come servizi igienici e docce di lavoro separati per utenti maschi e femmine. Inoltre, i parcheggi sicuri devono fornire rubinetti dell'acqua calda e sapone per le mani, nonché la pulizia quotidiana e l'ispezione di tutte le strutture a intervalli regolari. Anche le opzioni di acquisto e consumo di cibi e bevande (snack e bevande) devono essere disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, il nuovo provvedimento prevede anche la disponibilità di una zona pranzo per gli autisti.
I link di comunicazione, vale a dire la connessione a Internet, devono essere disponibili gratuitamente per tutti gli utenti in aree di parcheggio sicure e protette.
Anche l'alimentazione, come le prese elettriche, non deve essere soggetta a restrizioni per uso personale. Entro il 31 dicembre 2026, inoltre, dovranno essere disponibili in loco anche gli impianti di alimentazione elettrica per i veicoli frigoriferi per il trasporto su strada.
Fornitura di punti di contatto e protocolli di emergenza per garantire un movimento sicuro del traffico in tutte le aree di parcheggio custodite. I contatti di emergenza devono essere visualizzati almeno nella lingua nazionale ufficiale e in inglese e supportati da pittogrammi facilmente comprensibili.
Inoltre, la nuova normativa prevede quattro nuovi livelli di sicurezza per i parcheggi (Platinum, Gold, Silver e Bronze), i cui standard di sicurezza sono definiti dalla sicurezza dei perimetri, delle aree di sosta, ingresso/uscita , e le procedure del personale. Questi livelli di sicurezza verranno utilizzati per certificare parcheggi sicuri e protetti, sia nuovi che esistenti. Consentiranno inoltre ai conducenti di prenotare determinati parcheggi con il livello di sicurezza di cui hanno bisogno, in base al valore della merce trasportata.
Per quanto riguarda le reazioni dell'industria degli autotrasporti, l'Unione internazionale dei trasporti stradali (IRU) considera le nuove misure "un passo nella giusta direzione poiché l'industria ha urgente bisogno di aree di parcheggio più sicure in tutta l'UE". Tuttavia, l'organizzazione chiede l'attuazione di una politica dedicata e l'obiettivo aziendale di raddoppiare l'attuale numero di aree di parcheggio sicure per camion entro la fine del 2025.
Fonte:
IRU
Autonomos en Ruta
- Commissione Europea
- Pacchetto mobilità
- Unione Europea
- Aree di parcheggio per camion sicure e protette
- SSTPAs
- Regolamento del trasporto su strada
- Livelli di sicurezza per i parcheggi
- Trasporto su strada
- Gestione flotta
- Regolamento del trasporto su strada
- Periodi di riposo