Siamo ai confini di una nuova rivoluzione industriale?
Siamo ai confini di una nuova rivoluzione industriale? E se è così, che effetti avrà sulle aziende di trasporto?
La prima rivoluzione è accaduta quando l'uso di acqua e di energia del vapore insieme alla meccanizzazione ha creato le prime grandi fabbriche nel tardo 18° secolo e la prima metà del 19°. Quando si pensa a questa rivoluzione, di solito viene in mente la macchina a vapore di James Watt.

La seconda rivoluzione è stata una fase di rapida industrializzazione alla fine del 19° secolo e l'inizio del 20°. Essa si è basata principalmente sui progressi nella produzione e nella tecnologia di produzione. Pensate al modello T di Ford o ai Tempi moderni di Chaplin.
Oggi, il nesso con IoT (Internet delle Cose), il Cloud Computing, l’Open Source e la stampa 3D stanno probabilmente creando le condizioni per una nuova rivoluzione industriale, attraverso la collaborazione. Jeremy Rifkin è probabilmente uno degli scrittori più prolifici su questo argomento, se sei interessato.
In poche parole, la premessa è che a breve sarà possibile per le piccole imprese e anche per i privati - non solo i grandi impianti - creare prodotti sofisticati di alta qualità e altamente personalizzabili, a costi marginali. Per lo più attraverso qualche tipo di collaborazione.
Naturalmente questo può essere già fatto oggi, ma sarà l'esplosione prevista di possibilità che stiamo per vivere a creare una vera e propria rivoluzione industriale.
Allora, quale sarà l'impatto che questo avrà sul trasporto di merci?
Se le fabbriche diventano molto più piccole e più automatizzate, la necessità di localizzarle nelle loro regioni con costi di manodopera più bassi, diminuiranno. Le fabbriche saranno più piccole e più vicine ai consumatori. Da qui il numero dei grandi camion, treni e navi da carico che trasportano prodotti e parti avanti e indietro per tutto il mondo si ridurrà.
D'altra parte, il trasporto a breve raggio e la distribuzione aumenteranno e saranno soggetti a nuove sfide. Per esempio, il numero di luoghi da cui raccogliere i prodotti aumenterà, di sicuro.
Fino ad ora, le aziende di trasporto avevano bisogno di coordinarsi ed interfacciarsi con pochi grandi fabbriche, ogni fabbrica aveva un insieme altamente coordinato di norme, quali le consegne just in time. In futuro, le aziende di trasporto dovranno accogliere molti più siti di produzione che non dispongono di una simile organizzazione.
Quindi, le aziende di trasporto dovranno essere pronte a pianificare ed eseguire in modo efficiente in un ambiente più diffuso di fabbriche.
Con ogni rivoluzione industriale finora, quasi ogni aspetto della vita quotidiana è stata influenzata in qualche modo. Quindi, benvenuta alla terza rivoluzione industriale.
- Frotcom
- Flotte intelligenti
- Rivoluzione Industriale
- Compagnie di trasporto
- Internet delle cose
- Cloud Computing
- Open Source
- 3D Printing
- Jeremy Rifkin
- La terza rivoluzione industriale
- prodotti personalizzabili di alta qualità
- prodotti altamente personalizzabili