12 tendenze che daranno forma al settore della supply chain nel 2023 - Parte I
In questo articolo in due parti, abbiamo raccolto dodici tendenze che detteranno il percorso della supply chains nel 2023.
Negli ultimi anni, le supply chains hanno affrontato sfide senza precedenti. La pandemia di COVID-19, le carenze globali, gli sforzi per mantenere i beni di consumo disponibili e, più recentemente, l'invasione russa dell'Ucraina, che ha causato inflazione e recessione, hanno avuto un impatto significativo sulla gestione e sulla strategia della supply chain.
Nonostante tutte le sfide che gli anni precedenti hanno portato, il 2023 può rappresentare un'opportunità per le supply chain di modellarsi per prendere decisioni migliori e raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Pensiero sostenibile in tutte le fasi di progettazione
Ci si aspetta che le aziende incorporino la sostenibilità in ogni fase della supply chain, dalla fornitura di energia alla produzione, stoccaggio, consegna e smaltimento dei materiali, e ogni altra fase intermedia. Ciò è dovuto alla crescente consapevolezza e all'aumento dei KPI di sostenibilità, che stanno dando forma alla pianificazione della supply chain, che dovrebbe essere sempre più basata sui dati.
Comunicazione mirata per la gestione aziendale
Con la crescente consapevolezza dell'impatto dell'agilità della supply chain sulle prestazioni aziendali, i responsabili di quest'ultima avranno sempre più bisogno di connettersi con la direzione aziendale, comunicando il valore che le loro decisioni creano per l'intera azienda per giustificare nuovi investimenti.
La resilienza come percorso verso un ROI tangibile
La resilienza è un requisito strategico nell'universo della supply chain e si prevede che questa tendenza continui, poiché gli ultimi anni hanno dimostrato che interruzioni e nuove sfide possono verificarsi in qualsiasi momento. Pertanto, le aziende devono testare sistematicamente le loro supply chain per far fronte alle avversità. In questo modo, i manager possono prendere decisioni più rapide e sicure, aumentando il ROI.
Capire che la trasformazione avverrà rapidamente
Consapevole che i consumatori diventeranno sempre più esigenti, le supply chain devono essere preparate a evolversi sempre più velocemente. Si prevede quindi che le moderne tecnologie digitali continueranno ad accelerare la trasformazione della supply chain, richiedendo alle aziende di adattarsi a un ritmo in continua evoluzione e di mantenere una pianificazione efficace lungo tutta la supply chain.
L'uso di strumenti più agili e che fanno risparmiare tempo
Con le odierne catene di fornitura multi-aziendale connesse a livello globale, potrebbe essere necessario aggiornare l'utilizzo delle tecnologie tradizionali e dei fogli di calcolo Excel. Le aziende si sposteranno progressivamente verso soluzioni digitali intuitive che consentono di risparmiare tempo e denaro durante la pianificazione.
La capacità di prevedere, pianificare ed eseguire più velocemente che mai
Ci si aspetta che i responsabili della supply chain si affidino gradualmente a soluzioni software per ottenere informazioni rapide e fruibili sull'intera rete del valore, dai fornitori ai partner e ai clienti. In questo modo, possono agire rapidamente su minacce e opportunità nella loro catena di approvvigionamento.
Tieni traccia delle tendenze della supply chain per anticipare le sfide e ottenere un vantaggio competitivo. Presto pubblicheremo altre 6 tendenze della supply chain per il 2023. Resta sintonizzato!
- Frotcom
- Supply chain
- Tendenze 2023
- Manager Supply chain
- Supply chain come servizio
- SCaaS
- Flessibilità della catena di approvvigionamento
- Pianificazione della Supply Chain
- Trasformazione della Supply Chain
- Comunicazione mirata
- Pensiero sostenibile
- Inflazione
- Recessione