L'UE rinvia l'introduzione del tachigrafo intelligente fino a giugno 2019
Il regolamento 502/2018, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 28 marzo 2018, posticipa l'introduzione del tachigrafo digitale intelligente fino al 15 giugno 2019.

La nozione di tachigrafo intelligente è stata introdotta, per la prima volta, nella legislazione europea ai sensi del regolamento (UE) n. 165/2014. Questo tachigrafo digitale di seconda generazione consente il collegamento al Global Navigation Satellite Systems (GNSS) e il rilevamento tempestivo di apparecchiature di comunicazione remote con un'interfaccia opzionale per sistemi di trasporto intelligenti.
Il regolamento europeo (regolamento 799/2016) ha stabilito i requisiti tecnici per la costruzione, il collaudo, l'installazione, il funzionamento e la riparazione di questi tachigrafi digitali intelligenti.
L'ultimo regolamento europeo, adottato il 28 febbraio 2018, modifica alcuni articoli del Reg. 799/2016.
Alcune delle modifiche a Reg. 799/2016 sono puramente tecniche, ma uno fa riferimento alla scadenza per la sua entrata in vigore, che si è spostata da marzo al 15 giugno 2019. Questo termine si applica solo ai veicoli commerciali immatricolati dopo tale data. Quelli precedentemente registrati, sono ancora in discussione se devono installare i tachigrafi digitali di seconda generazione entro il 2020 o il 2030.
Un altro importante emendamento al regolamento determina che la posizione geografica venga registrata ogni tre ore, includendo il tempo di fermata.
Reg. Il regolamento (CE) n. 502/2018 della Commissione, del 28 febbraio 2018, 799/2016 può essere visualizzato accedendo a Eur-Lex.
Fonte:
RouteOne
- Tachigrafo intelligente
- Unione Europea
- tachigrafo digitale intelligente
- Flotte intelligenti
- Sistema di gestione della flotta
- Tracciamento dei veicoli GPS
- Regolamento 799/2016
- Regolamento 502/2018
- Scarico tachigrafo da remoto a norma di legge