L'Europa in movimento: Modernizzare i fondamenti del trasporto europeo
Le prime iniziative specificamente dedicate al trasporto su strada sono state presentate dalla Commissione europea e comprendono un pacchetto di misure volte a ridefinire la mobilità e i trasporti europei.

L'insieme di iniziative denominato "Europa in movimento" mira a:
- Rendere il traffico più sicuro
- Ridurre le emissioni di CO2, l'inquinamento atmosferico e la congestioni
- Incoraggiare la ricarica intelligente della strada
- Tagliare la burocrazia per le imprese
- Combattere il lavoro illegale
- Garantire condizioni adeguate e tempi di riposo per i lavoratori
Il settore impiega direttamente cinque milioni di europei e rappresenta circa un quinto delle emissioni di gas serra dell'UE, pertanto la definizione delle priorità del trasporto su strada è giustificata dall'importanza unica del settore per l'economia europea.
I benefici a lungo termine di queste misure si estenderanno ben oltre il settore dei trasporti, promuovendo la crescita e la creazione di posti di lavoro, rafforzando l'uguaglianza sociale, allargando le scelte dei consumatori e mettendo con fermezza l'Europa sulla strada per ottenere zero emissioni.
A livello di mobilità, le iniziative promuoveranno soluzioni che consentiranno ai cittadini e alle imprese di viaggiare con maggiore facilità in tutta Europa. Ad esempio, una proposta per aumentare la compatibilità tra i sistemi di pedaggio, che consentirà agli utenti della strada di guidare in tutta l'UE senza l'inconveniente delle diverse formalità amministrative. Le specifiche comuni per i dati sui trasporti pubblici consentiranno inoltre ai passeggeri di pianificare meglio ogni viaggio e ottimizzare il loro percorso, anche se ciò significa attraversare un confine internazionale.
Le iniziative già annunciate saranno seguite da altre proposte di Bruxelles, ad esempio sugli standard di emissione post-2020 per autovetture, veicoli commerciali leggeri e per la prima volta dei veicoli pesanti.
L'Unione europea ha un'opportunità unica di guidare il mondo nella modernizzazione del trasporto su strada.
Cosa c'è nel pacchetto per camionisti e aziende?
Tutte le nuove regole proposte dalla Commissione per il trasporto stradale sono interconnesse. Il cabotaggio, i diritti sociali, il salario minimo, i periodi di riposo e altre proposte mirano a creare un settore del trasporto stradale più coerente ed efficiente, nel rispetto dei diritti dei lavoratori.
Allora, cosa c'è nel pacchetto per camionisti e aziende?
Sono un camionista, cosa c'è per me?

CABOTAGE
Regole più semplici significano meno lavoro di ufficio, meno problemi ai posti di blocco e meno rischi di tenere il mio camion; tutto ciò contribuendo a una giornata lavorativa meno stressante.
RIPOSO
Ora potrò pianificare i miei periodi di riposo settimanali in modo tale da permettermi di trascorrere più tempo a casa. Non dovrò dormire nella cabina quando dovrò prendere un periodo di riposo di 45 ore e il mio alloggio verrà pagato.
INCARICO
Infine, capirò chiaramente quale retribuzione dovrei ricevere quando lavoro all'estero. Continuerò a godere dei benefici dell’incarico ma con regole più chiare in tutta l'UE, migliorerò la garanzia che tali benefici mi verranno applicati.
Sono una compagnia di camion, cosa c'è per me?

CABOTAGE
Regole più flessibili significano trasporti più efficienti. Non farò funzionare i miei camion e pagherò i miei conducenti quando non hanno merci a bordo.
RIPOSO
Infine, i regolamenti dell'UE riflettono le pratiche nel settore. Ora so che quando invierò i miei autisti in lunghi viaggi internazionali, potranno tornare alla base dopo un massimo di 3 settimane e passare il tempo con le loro famiglie.
INCARICO
Se c'è una cosa che fa male agli affari, è la troppa burocrazia. Ovviamente, rispetto le retribuzioni minime nazionali finché non sono gravato da una burocrazia amministrativa e di controllo non necessaria. La certezza fornirà chiarezza e renderà molto più facile la gestione della mia azienda.
Fonte:
European Commission
Fact sheets Road Initiatives for Drivers
- Europa in movimento
- Industria automobilistica europea in movimento
- Trasporto su strada
- Gestione flotta
- Regolamento del trasporto su strada